Il primo corso della serie Passo Per Passo, che copre tutte le basi dell’improvvisazione jazz su tonalità maggiori.
Nota: questo è un corso premium
Per avere più informazioni sul corso e scoprire come ottenere l'accesso visita questa pagina.
Contenuto del corso
Il primo corso della serie Passo Per Passo, che copre tutte le basi dell’improvvisazione jazz su tonalità maggiori.
Nota: questo è un corso premium
Per avere più informazioni sul corso e scoprire come ottenere l'accesso visita questa pagina.
Per imparare a suonare jazz non è sufficiente guardare dei video. Ecco qualche consiglio per aiutarti a trarre il massimo dalle lezioni del corso.
In questo video proseguiamo con gli intervalli sulla scala di Do maggiore avendo come riferimento la quarta corda.
E' importante prestare attenzione se l'intervallo è maggiore o minore, questo ti aiuterà nel riconoscerlo
immediatamente.
Ricordati anche di giocare con gli intervalli, ad esempio muovendoti in orizzontale a terze o seste con un pedale (una nota fissa al basso).
In questo video vediamo gli intervalli che hanno come riferimento la corda Sol.
In questo caso dobbiamo considerare che le corde della chitarra sono accordate con intervalli di quarta.
L'eccezione la si ritrova tra le corde Sol e Si accordate ad una distanza di terza maggiore.
Dal punto di vista visuale è quindi importante notare la differenza di un semitono con gli intervalli costruiti sulle altre corde.
In questo video ti parlo degli intervalli costruiti sulla sesta corda (mi basso).
E' importante conoscere bene la parte bassa della tastiera (corde Mi, La, Re) in quanto è la zona in cui di solito facciamo le fondamentali degli accordi e il walking bass.
Sessione scaduta
Accedi nuovamente. La pagina di login sarà aperta in una nuova scheda. Dopo esserti loggato potrai chiuderla e ritornare a questa pagina.