Marzo 8, 2023

Uncategorized

La conoscenza della tastiera è un prerequisito se si vuole progredire nello studio della chitarra. In questa lezione ti voglio proporre un esercizio per approfondire la sua conoscenza.Il presupposto è che la tastiera della chitarra è formata da dodici tasti, che si ripetono all’ottava superiore, che corrispondono alla scala cromatica.Su ogni corda della chitarra abbiamo

Continua a leggere

Gennaio 25, 2023

Uncategorized

Quando parliamo di armonia quartale ci riferiamo ad accordi costruiti per intervalli di quarta.Nell’armonia tonale gli accordi sono costruiti per terze e si basano sulla tensione e risoluzione che viene a crearsi tra accordi più instabili e quindi di movimento come gli accordi di dominante ad accordi più statici come nel caso dell’accordo di tonica.Nel

Continua a leggere

Novembre 6, 2022

Uncategorized

Bill Frisell è uno dei chitarristi che mi hanno maggiormente influenzato, la sua capacità di riuscire con poche note, senza il supporto di virtuosismi, di esporre l’essenza di un brano, è unico. Nel suo stile si può sentire la storia del jazz, filtrata dalla sua grande personalità, che gli ha permesso di suonare con i

Continua a leggere

Ottobre 14, 2022

Uncategorized

La scala alterata, chiamata anche superlocrian, conferisce alle nostre frasi la tipica sonorità jazz e risulta utilissima sugli accordi di dominante.Dal punto di vista teorico può essere analizzata sotto diversi punti di vista, prendiamo come esempio l’accordo alterato di E7.Ti ricordo che per accordo alterato (alt) si intende un accordo di settima minore con la

Continua a leggere

Settembre 18, 2022

Uncategorized

Ciao, questa lezione è dedicata all’analisi dello stile di Jim Hall, il chitarrista che mi ha maggiormente influenzato quando ho iniziato a studiare la chitarra jazz. A questo proposito analizziamo alcune frasi tratte da un solo del brano The answer is yes, che ci permetterà di riflettere su alcune peculiarità del suo stile. FRASE N.1La prima frase

Continua a leggere