Maggio 20, 2023

Uncategorized

In questa lezione parliamo di teoria musicale, attraverso la costruzione della scala maggiore.La teoria non deve sostituirsi alla pratica ma deve integrarla, conoscerla ci aiuterà a consolidare la nostra tecnica musicale e in ultima analisi ad esprimere con sempre maggiore chiarezza le nostre emozioni attraverso la musica.La scala maggiore è anche chiamata diatonica e si

Continua a leggere

Aprile 12, 2023

Uncategorized

Per intervallo si intende la distanza tonale fra due suoni, come diceva il grande compositore e direttore d’orchestra Leonard Bernstein, una nota da sola non è musica, per avere musica è necessario avere almeno due note, in quanto la musica inizia ad avere un significato nella relazione tra due suoni.Il problema è che talvolta lo

Continua a leggere

Marzo 8, 2023

Uncategorized

La conoscenza della tastiera è un prerequisito se si vuole progredire nello studio della chitarra. In questa lezione ti voglio proporre un esercizio per approfondire la sua conoscenza.Il presupposto è che la tastiera della chitarra è formata da dodici tasti, che si ripetono all’ottava superiore, che corrispondono alla scala cromatica.Su ogni corda della chitarra abbiamo

Continua a leggere

Gennaio 25, 2023

Uncategorized

Quando parliamo di armonia quartale ci riferiamo ad accordi costruiti per intervalli di quarta.Nell’armonia tonale gli accordi sono costruiti per terze e si basano sulla tensione e risoluzione che viene a crearsi tra accordi più instabili e quindi di movimento come gli accordi di dominante ad accordi più statici come nel caso dell’accordo di tonica.Nel

Continua a leggere

Novembre 6, 2022

Uncategorized

Bill Frisell è uno dei chitarristi che mi hanno maggiormente influenzato, la sua capacità di riuscire con poche note, senza il supporto di virtuosismi, di esporre l’essenza di un brano, è unico. Nel suo stile si può sentire la storia del jazz, filtrata dalla sua grande personalità, che gli ha permesso di suonare con i

Continua a leggere