Maggio 14, 2022

Uncategorized

Quando si legge uno spartito spesso nel simbolo degli accordi è presente una barra laterale ovvero lo slash (/) che divide l’accordo in due parti.Uno dei motivi per utilizzare gli Slash Chords è di avere una linea di basso che unisce gli accordi, dando quindi un senso di continuità all’armonia. Analizzare questo tipo di accordi in

Continua a leggere

Aprile 13, 2022

Uncategorized

Una pratica importantissima utilizzata sia nell’improvvisazione che nella composizione  jazz consiste nella sostituzione del tritono.Per tritono si intende l’intervallo di quarta aumentata/quinta diminuita. Come si sa l’ottava è divisa in dodici semitoni, il tritono la divide in due parti uguali, è quindi formato da sei semitoni. Il nome tritono vuol dire infatti tre toni.Con la

Continua a leggere

Febbraio 10, 2022

Uncategorized

In questa lezione ti voglio mostrare come creare bellissimi accordi sulla chitarra partendo da una posizione.In questo caso partiamo dal La minore che otteniamo premendo con il terzo dito sulla sesta corda del quinto tasto (nota La), con il primo dito premiamo sulla quarta corda del secondo tasto (nota MI) e con il quarto dito

Continua a leggere

Gennaio 10, 2022

Uncategorized

Il primo requisito per chi vuole imparare ad improvvisare è sentire la nota che andrà a suonare. Per un musicista che suona la tromba questo è naturale avendo solo tre pistoni ma per un chitarrista è facile che siano le mani a prendere il sopravvento e a dirigere la nostra musica.Ora ti voglio proporre un

Continua a leggere

Dicembre 26, 2021

Uncategorized

La scala bebop è una scala normale con una nota extra, abbiamo perciò una scala formata da otto note.Ora ti parlo di tre tipi di scale bebop, il primo tipo si suona sopra un accordo maggiore con la settima maggiore (CMaj7) e corrisponde ad una scala maggiore con una nota extra.SCALA BEBOP MAGGIOREPrima di tutto

Continua a leggere